Libri e CD

Luca Garbinetto (autore)

Il sale della terra

ISG Edizioni

Per averlo clicca qui

Descrizione

I commenti di padre Luca ai vangeli delle domeniche e delle feste dell’anno liturgico A ci accompagnano, passo a passo, tra le delizie e le esigenze del Nuovo Patto di amore, che Dio realizza in pienezza nella persona e nell’offerta di Gesù. Come l’evangelista, anche padre Luca scrive dentro una comunità e per una comunità: in questo senso, è un uomo di Chiesa.

L’Autore, Padre Luca Garbinetto (1974) è religioso presbitero della Pia Società San Gaetano, congregazione di preti e diaconi di Vicenza. Vive in comunità, condividendo la cura di una parrocchia, occupandosi di pastorale, spiritualità e formazione a più livelli, in particolare nell’animazione alla diaconia nella Chiesa.

Luca Garbinetto (autore)

La misura traboccante

Commento ai Vangeli delle Domeniche e Feste – Anno C

ISG Edizioni

Per averlo clicca qui

Descrizione

Il libro è rivolto ai lettori giovani e adulti che desiderano prepararsi all’ascolto della Parola domenicale.

L’Autore, Padre Luca Garbinetto (1974) è religioso presbitero della Pia Società San Gaetano, congregazione di preti e diaconi di Vicenza. Vive in comunità, condividendo la cura di una parrocchia, occupandosi di pastorale, spiritualità e formazione a più livelli, in particolare nell’animazione alla diaconia nella Chiesa.

Luca Garbinetto (autore)

Il Tesoro nel Campo

Commento ai Vangeli delle Domeniche e Feste – Anno B

ISG Edizioni

Per averlo clicca qui

Descrizione

P. Luca Garbinetto, religioso presbitero della nostra congregazione Pia Società San Gaetano, ci fa entrare nella dinamica del suo ascolto, per donarci il frutto della sua lettura orante della Scrittura, nella restituzione di una parola ardente, incisiva, che arriva al cuore. Un ascolto esistenziale, che coinvolge la concretezza della vita, che non si scosta mai dal senso autentico del testo, ma ne coglie le ricadute per un cammino di conversione, lasciando scaturire come sfumature di luce che si rifrangono da un prisma, i riverberi spirituali per il nutrimento dell’uomo interiore.
Le sue intuizioni ci vengono trasmesse attraverso un dettato avvincente e profondo, piacevole e attraente, quasi da voler suscitare nel lettore un nuovo ascolto, dentro il cammino personale della vita cristiana di ciascuno, perché la Parola porti più frutto.
Diaconi in una Chiesa sinodale
Luca Garbinetto (a cura di)

Diaconi in una Chiesa sinodale

Edizione:  1
Pagine:  136
Confezione:  Brossura

Descrizione

Capire e accogliere il diaconato, e soprattutto i diaconi con le loro spose, nel tessuto vivo delle nostre comunità cristiane, riconoscendone la specifica vocazione e aprendosi al mutuo aiuto per costruire il “poliedro” della Chiesa del terzo millennio, “una, santa, cattolica e apostolica”, è percorso a nostro parere ineludibile per tutti i battezzati e le battezzate di buona volontà.
E questo per un motivo molto semplice, che il volume ribadisce a più riprese: il diaconato non è un optional nella Chiesa!

Il libro, frutto di due giorni di approfondimento e di dibattito, è indicato a chi intende conoscere meglio il ministero del diaconato, in fase di sviluppo, dal punto di vista numerico, ma ancora embrionale nell’espressione di tutte le proprie potenzialità.

Note sull’autore

Luca Garbinetto, teologo e psicologo, è docente all’Istituto Superiore per Formatori (collegato all’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana) e al Teresianum. Formatore dei professi semplici della propria congregazione, la Pia Società San Gaetano, è collaboratore del Consiglio della Comunità del diaconato in Italia. Membro del comitato di redazione della rivista Tredimensioni, collabora al periodico Il diaconato in Italia. Per EDB ha curato: Vivere la debolezza. Itinerario verso l’integrazione personale (2011), Preti e diaconi insieme (2018), Corresponsabili nella diaconia (2019) e Una ministerialità sinodale (2020). Con Serena Noceti ha curato Diaconato e diaconia (2018).
Il Diaconato_Nella città
Luca Garbinetto (a cura di)

Il diaconato nella città dell’uomo

Edizione:  1
Pagine:  232
Confezione:  Brossura

Descrizione

Questo volume riporta il frutto del lavoro di due giornate di studio e confronto teologico e pastorale realizzate a Vicenza, presso la Casa Madre della Pia Società San Gaetano, il 22-23 ottobre 2021, con esperti provenienti da vari centri di ricerca in Italia e all’estero.

Note sull’autore

Luca Garbinetto, teologo e psicologo, è docente all’Istituto Superiore per Formatori (collegato all’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana) e al Teresianum. Formatore dei professi semplici della propria congregazione, la Pia Società San Gaetano, è collaboratore del Consiglio della Comunità del diaconato in Italia. Membro del comitato di redazione della rivista Tredimensioni, collabora al periodico Il diaconato in Italia. Per EDB ha curato: Vivere la debolezza. Itinerario verso l’integrazione personale (2011), Preti e diaconi insieme (2018), Corresponsabili nella diaconia (2019) e Una ministerialità sinodale (2020). Con Serena Noceti ha curato Diaconato e diaconia (2018).

Diaconia della Chiesa per la vita del mondo

Pubblicazione:  24 giugno 2021
Edizione:  1
Pagine:  88
Peso:  136 (gr)
Formato:  140x210x7 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810990049

Descrizione

Per il ministero diaconale, chiamato ad animare le comunità locali nella carità in comunione con i presbiteri, si è aperta una stagione nuova. I contributi raccolti in questo volume attingono all’esperienza e alla riflessione  condivisa di diverse realtà ecclesiali, che approfondiscono insieme il senso della diaconia nella Chiesa e il ruolo dei ministri ordinati. La prospettiva degli interventi attraversa l’Italia da nord a sud, con il coordinamento dei religiosi della Pia Società San Gaetano, congregazione composta da preti e diaconi a servizio delle diocesi. La diaconia della Chiesa per la vita nel mondo non può prescindere oggi dai profondi cambiamenti legati alla pandemia. Il volume propone anche spunti per comprendere il ruolo della comunità cristiana dentro le nuove povertà, in particolare a partire dall’esperienza concreta di diaconi impegnati nel servizio alle periferie esistenziali dell’umanità.

Sommario

Presentazione.  I. DIACONI PER LE CHIESE DIACONALI. 1. Chiese locali e diaconia: l’esperienza della Chiesa italiana, tra modelli diversi e fattori di promozione (R. Battocchio).  2. La specificità del diaconato, forza motrice per la diaconia della Chiesa: paradigmi a partire dalla realtà ecclesiale (D. Gianotti).  3. La prassi ministeriale dei diaconi nelle Chiese locali italiane (E. Petrolino).  II. DIACONIA PER LA VITA DEL MONDO. 4. Discernere «ciò che lo Spirito dice alle Chiese» (Ap 2,29) per scrutare i segni dei tempi. Una prospettiva ecclesiologica (S. Mazzolini).  5. Discernere «ciò che lo Spirito dice alle Chiese» (Ap 2,29) per scrutare i segni dei tempi. Una prospettiva antropologica: cosa ci resta dentro? (E. Parolari).  6. Esperienze diaconali.  7. Una Chiesa diaconale per la vita del mondo (G. Zanchi).  8. Diaconia per la vita del mondo nei diversi ambiti dell’esistenza (Sintesi dei laboratori del 14 novembre 2020).

Note sull’autore

Luca Garbinetto, teologo e psicologo, è docente all’Istituto Superiore per Formatori (collegato all’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana) e al Teresianum. Formatore dei professi semplici della propria congregazione, la Pia Società San Gaetano, è collaboratore del Consiglio della Comunità del diaconato in Italia. Membro del comitato di redazione della rivista Tredimensioni, collabora al periodico Il diaconato in Italia. Per EDB ha curato: Vivere la debolezza. Itinerario verso l’integrazione personale (2011), Preti e diaconi insieme (2018), Corresponsabili nella diaconia (2019) e Una ministerialità sinodale (2020). Con Serena Noceti ha curato Diaconato e diaconia (2018).

Il libro è acquistabile anche tramite la Pia Società San Gaetano, telefonando al numero 0444 933333.

Luca Garbinetto (a cura di)

Una Ministerialità sinodale

Diaconato e matrimonio, équipe pastorali, gruppi ministeriali: questioni di attualità

Pubblicazione:  27 agosto 2020
Edizione:  1
Pagine:  104
Peso:  154 (gr)
Formato:  140x210x7 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810204870

Descrizione

I testi raccolti in questo libro propongono le riflessioni dell’edizione 2019 di due giornate di studio che alcune realtà ecclesiali propongono ogni anno per condividere un cammino di ricerca e di approfondimento su questioni di attualità nella Chiesa. Si tratta della Pia Società San Gaetano, congregazione religiosa di preti e diaconi; della Famiglia di don Ottorino, che si ispira al carisma del venerabile don Ottorino Zanon (1915-1972); delle Suore Orsoline di Breganze, che hanno ispirato l’associazione «Presenza Donna»; delle teologhe italiane; della Comunità del diaconato in Italia (con l’appoggio del Coordinamento dei diaconi del Triveneto); della Diocesi di Vicenza.

Sommario

Introduzione.  PARTE PRIMA. Diaconato e matrimonio: due sacramenti in relazione. 1. Il rapporto tra matrimonio e ministero diaconale: una riflessione in prospettiva liturgico-sacramentaria (L. Girardi).  2. Il diacono sposato, simbologia feconda per l’autocomprensione della diakonia ecclesiale. Una riflessione in prospettiva teologico-fondamentale (V. Mauro).  3. Sposati diaconi: il rapporto tra matrimonio e ministero. Punti di sintesi (L. Bertelli).  PARTE SECONDA. Per una sinodalità nella conduzione pastorale: questioni di attualità nei ministeri ecclesiali.  4. Una ministerialità sinodale: panoramica sui gruppi ministeriali nelle Chiese europee e in Italia (L. Tonello).  5. La parrocchia che si guida da sola: l’esperienza della parrocchia Beata Vergine Addolorata di Modena (P. Boschini).  6. Il Sinodo per l’Amazzonia e la ministerialità ecclesiale (M.S. Buscemi).

Contributori:

Luigi Girardi, presbitero della diocesi di Verona, è docente ordinario all’Istituto di Liturgia pastorale di Santa Giustina (Padova), di cui è attualmente preside.
Valerio Mauro è ministro provinciale della Provincia Toscana dei Frati minori cappuccini e incaricato di Teologia sacramentaria alla Facoltà teologica dell’Italia centrale.
Luciano Bertelli, religioso, presbitero della Pia Società San Gaetano, si occupa di animazione di percorsi formativi.
Livio Tonello, presbitero della diocesi di Padova, è docente di Teologia pastorale alla Facoltà teologica del Triveneto e direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova.
Paolo Boschini, presbitero della diocesi di Modena, è parroco e docente stabile di Filosofia nella Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna, a Bologna.
Maria Soave Buscemi, biblista, missionaria laica “fidei donum” in Brasile, si occupa di formazione degli operatori di pastorale in America Latina.
Gesù sacerdote servo

Autore 

Paolo Crivellaro ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico di Roma, con una dissertazione su “Atti 6,1-7 e la diaconia” con l’allora professore P. Carlo M. Martini. È stato per vari anni insegnante di Scrittura e ha ricoperto incarichi formativi nella sua Congregazione.

La Prefazione è di Luca Garbinetto, religioso presbitero della Pia Società San Gaetano, teologo e psicologo, docente all’Istituto superiore per formatori, aggregato alla Pontificia Università Gregoriana. Autore e curatore di vari libri tra cui “Vivere la debolezza” e “Preti e diaconi insieme”, “Il Diaconato, profezia di una Chiesa serva”.

Contenuto

Siamo davanti al contributo forse più importante della produzione di don Paolo (1944-1990), che fu un figlio diletto di un altro umile testimone della santità: don Ottorino Zanon (1915-1972), fondatore della piccolissima famiglia religiosa di cui don Paolo faceva parte (la Pia Società San Gaetano). Don Paolo era biblista, tanto appassionato della Parola e dei poveri da chiedere di trascorrere almeno alcuni anni in missione tra gli esclusi delle periferie di Rio de Janeiro, con l’unico intento di conoscere e approfondire la lettura della Sacra Scrittura promossa nelle Comunità Ecclesiali di Base.

Dal suo cammino spirituale e dalla sua rigorosa ricerca scientifica, corroborata da un lavoro intenso di confronto e consultazione, di dialogo e sintesi, di proposta e promozione, abbiamo ricevuto questo testo, che è una perla preziosa, un germe di vita nuova, un chicco di grano gettato nel terreno perché muoia e porti vita.

(Dalla Prefazione di Luca Garbinetto)

Destinatari

Il libro è rivolto alle persone che vogliono approfondire elementi teologici fedeli alla spinta del Concilio Vaticano II con intuizioni e prassi radicate nella spiritualità di Don Ottorino Zanon, un “santo” del nostro tempo.

DIACONATO PRESBITERATO EPISCOPATO

di Luciano Bertelli

La prospettiva trinitaria ha guidato i’autore approfondire il servizio del Diacono quale figura istituzionale e carismatica all’interno dell’unico sacramento dell’ordine. Il Diacono manifesta la sua identità in un’azione densa, spirituale e nel contempo concreta, che si esprime nel custodire le forme di servizio presenti nella Chiesa locale e animarle; nel servire la fraternità, non solo all’interno del Ministero ordinato, ma anche nello spazio allargato della Chiesa e dell’umanità intera; nel vivere a favore dei poveri e dei sofferenti attraverso il servizio ordinato dell’amore del prossimo esercitato nella comunità. Dalla presentazione di Tiziana longhitano

IL DIACONATO: PROFEZIA DI UNA CHIESA SERVA

A cura di Luca Garbinetto

Nel 50° anniversario dall’ordinazione dei primi diaconi permanenti in Italia del dopo Concilio, tutti religiosi della Pia Società San Gaetano, congregazione a cui appartiene l’autore, il libro propone una serie di contributi sul tema del diaconato che sono stati presentati in diversi eventi organizzati per commemorare l’evento.
Il volume si presenta come un mosaico di interventi, che intrecciano l’apporto di teologi sistematici come padre Antonio Escudero, salesiano, e don Roberto Repole, presidente uscente dell’Associazione Teologi Italiani, con l’approfondimento teologico pastorale dei membri della Pia Società, padre Luciano Bertelli e lo stesso padre Luca Garbinetto. Dalla figura biblica di Filippo diacono, fino alla proposta di una ministerialità condivisa e complementare tra preti e diaconi, l’itinerario proposto fa sue le maggiori acquisizioni del Concilio Vaticano II circa il diaconato, e suggerisce una comprensione del terzo grado del sacramento dell’ordine originale e ben fondata in prospettiva cristologica, ecclesiologica, escatologica.
Ne risulta un percorso gustoso, che ha come filo conduttore il carisma di don Ottorino Zanon, fondatore della Pia Società San Gaetano, profeta del diaconato fin dagli anni ’40 nella Chiesa vicentina e promotore di una comprensione del diaconato stesso missionaria e profondamente radicata nell’esperienza spirituale del ministro. Le comunità di preti e diaconi della Pia Società, che continuano l’esperienza del carisma ottoriniano nella conduzione comunitaria della pastorale parrocchiale, sono un segno stimolante di un nuovo modo di comprendere e vivere la ministerialità ordinata nella Chiesa oggi.
Il libro è arricchito dalla preziosa e lucida presentazione di Mons. Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola, già apprezzato teologo del ministero ordinato e amico dei religiosi della Pia Società.

CORRESPONSABILI BELLA DIACONIA

A cura di Luca Garbinetto

Questo libro propone una piccola, ma autentica, esperienza di Chiesa sinodale attraverso le relazioni, gli interventi dei partecipanti e i contenuti dei laboratori della terza edizione delle Giornate di studio dedicate a diaconia, ministerialità e corresponsabilità. Proprio nella Chiesa sinodale uomini e donne possono scoprire, esprimere e far crescere la propria specifica identità, mai svincolabile da una relazione di reciprocità che si traduce anche in responsabilità e apporti condivisi e rafforzati da un sincero desiderio di comunione.
Sommario
Presentazione (L. Garbinetto). Presentazione dell’immagine di copertina. I. Teologia del diaconato: modelli interpretativi a confronto. 1. Modelli interpretativi: lo status quaestionis (E. Petrolino). 2. Perché e cosa chiedere alle fonti cristiane antiche? (C. Simonelli). 3. Il senso del diaconato permanente per la Chiesa (R. Repole). 4. Una proposta per comprendere la specificità del ministero diaconale (L. Garbinetto). Dialogo teologico. II. Chiesa di donne e uomini, corresponsabili nella diaconia. 1. Debora e Barak: agire insieme nel tempo opportuno (S. Noceti). 2. Provocazioni sulla corresponsabilità (D. Vivian). 3. Corresponsabilità e reciprocità dal punto di vista liturgico-simbolico (M. Baldacci). 4. Donne e uomini, corresponsabilità e reciprocità: leadership e potere (S. Segoloni Ruta). 5. Dalla prassi pastorale alla teologia: significato di un metodo (E. Biemmi). III. Elementi di metodo. I laboratori. 1. Il discernimento della vocazione al diaconato: teoria e prassi in dialogo. 2. La pastorale insieme, preti, diaconi, laici, uomini, donne: teoria e prassi in dialogo. 3. La relazione di reciprocità uomo-donna: teoria e prassi in dialogo. Bibliografia essenziale.

Preti e Diaconi Insieme

Per una nuova immagine di ministri nella Chiesa. Presentazione di Enzo Petrolino

Il libro affronta il tema del diaconato in stretta correlazione al presbiterato, ponendo i due gradi del ministero in una vitale e originale relazione di complementarietà. Il punto di partenza è l’esperienza concreta della congregazione religiosa Pia Società San Gaetano, formata da religiosi, preti e diaconi che condividono i voti di povertà, castità e obbedienza e vivono insieme in comunità assumendo in modo corresponsabile la cura delle parrocchie. In sintonia con le intuizioni conciliari, attraverso un percorso che attinge all’esperienza di oltre cinquant’anni si delinea un profilo del ministero ordinato che valorizza sia la comune radice sacramentale di diaconato e presbiterato sia le specificità, ricche di conseguenze dal punto di vista pastorale e teologico.

L’impatto è con un’esperienza non abbastanza lontana da appassionare, né così vicina da incuriosire: s’inizia a leggere senza troppe aspettative. Eppure, il sapore “anni Sessanta” del piccolo volume di Luca Garbinetto (Preti e diaconi insieme, EDB 2018) conquista rapidamente anche chi pensa di sapere già abbastanza della stagione conciliare, con i suoi esperimenti teologici e pastorali di cui soltanto i rivoli sono giunti fino a noi […]

Continua a leggere l’articolo di Sergio Massiron pubblicato su L’Osservatore Romano del 5 luglio 2018

Diaconato e Diaconia

Per essere corresponsabili nella Chiesa

Una riflessione teologico-pastorale sui temi del ministero ordinato, della diaconia comune e della corresponsabilità ecclesiale, ma anche un’occasione per cogliere il sentire attuale della Chiesa. Sono i temi affrontati in questo volume, che raccoglie gli atti delle giornate di studio su «Diaconato e diaconia. Per essere corresponsabili nella Chiesa», organizzate a Vicenza il 27 e il 28 ottobre 2017, dalla Pia Società San Gaetano, dalle teologhe italiane, dalle suore Orsoline di Breganze, dalla Comunità del diaconato in Italia e dalla Diocesi di Vicenza. Contributi di: Alphonse Borras, Erio Castellucci, Matteo Cavani, Luca Garbinetto, Andrea Grillo, Federico Manicardi, Cettina Militello, Serena Noceti, Enzo Petrolino.

 

Autori

Caterina Adduci vive a Frascineto (Cosenza), comunità di minoranza linguistica albanese. È segretaria di redazione della rivista “Studi sull’Oriente Cristiano” e respon­sabile del “Museo delle Icone e della Tradizione bizantina”. È autrice dei volumi Frascineto: storia, turismo e cultura, e Antologia degli autori frascinetesi. È coautrice della biografia di Elisa Miceli di Longobardi. L’intrepida, (Exempla hagiographica, Vie di santità – Sezione italiana, 5), Perugia, Graphe.it edizioni, 2019.

 

Gaetano Passarelli è nato a Castrovillari (Cosenza) e vive a Roma. È direttore responsabile della rivista Studi sul­l’Oriente Cristiano. consultore storico della Congregazione delle Cause dei Santi. Conta numerose pubblicazioni scientifiche su iconografia, liturgia e storia bizantina tradotte in diverse lingue. È autore di biografie di personaggi italiani e brasiliani. Direttore della collana Condottieri della Graphe.it di Perugia.

 

Contenuto

Biografia di Don Ottorino Zanon (1915 – 1972), fondatore della Pia Società San Gaetano di Vicenza.

Umile prete vicentino capace di cose straordinarie, ha cambiato il cuore di tantissime persone grazie al suo profondo amore al Signore e alla sua generosa donazione verso i bisognosi del suo tempo; ha attirato tanti con il sorriso contagioso, la comunicativa immediata e credibile, il suo stile geniale e intraprendente tutto rivolto alla diffusione del Regno di Dio.

Il lettore attento non mancherà di provare gioia e desiderio di imitarlo nella sua spiritualità semplice, profonda e alla portata di tutti.

Scopo della biografia, oltre a far conoscere un prete ‘rivoluzionario’, è quello di suscitare nel lettore una spinta interiore ed una risposta generosa a fare di Cristo il centro della vita, il motore di tutte le sue azioni e provare la gioia di lasciarsi trascinare nel suo progetto di amore.

Destinatari

Il libro è ovviamente rivolto alle persone che vogliono approfondire la conoscenza di Don Ottorino Zanon, un “santo” del nostro tempo.

Casi che non sono casi

Il piccolo vangelo di don Ottorino Zanon

Dice l’Autore: ‘Ci siamo immaginati di essere lassù, in Paradiso, e di dare voce a Don Ottorino Zanon (Vicenza, 1915 – 1972), un prete contento, un santo dei nostri tempi, un apostolo di fuoco, fondatore della Pia Società San Gaetano, Congregazione di preti, diaconi e sorelle nella diaconia. Molti di noi hanno vissuto con lui su questa terra; tutti, quando ne incontrano gli scritti, lo percepiscono vicino, familiare, estremamente accessibile, e allo stesso tempo straordinariamente profondo. Forse per questo abbiamo preso il coraggio a due mani e abbiamo ardito esprimerci con questa costruzione letteraria. La nostra parola, prestata a lui, si trova scritta in stampatello; i suoi testi originali, frutto di rudimentali registrazioni che ce ne hanno conservato la memoria, sono riportati in corsivo. Ma è il contenuto ciò che in realtà c’ha reso facile l’intento: i fatti della Provvidenza, un piccolo Vangelo intessuto di vicende feriali e di incontri semplici, ma impregnato di una presenza ?quasi matematica’ di Dio. Il desiderio è che capiti ai lettori, quello che è capitato a noi suoi religiosi, di vedervi cioè rispecchiati nella vostra vita normale perché l’ordinarietà della vita divenga luogo di una santità straordinaria. Era il sogno di don Ottorino su ogni uomo’. La seconda parte del libro presenta alcuni spunti per la riflessione personale (o di gruppo).

Come un papà ai suoi figli

con Cristo

nel cuore nella famiglia nel lavoro

di Renzo Rinaldi

Don Ottorino Zanon

Profilo biografico per gli amici della Famiglia

di Mario Corato

Don Ottorino

le opere e i giorni

di Giovanni Battista Zilio

Don Ottorino Zanon

Scusate se vi parlo di me

Don Ottorino Zanon

La santità nel quotidiano

Il Servo di Dio Don Ottorino Zanon (1915-1972) fondò l’Istituto San Gaetano, scuola di formazione cristiana per giovani poveri da avviare al lavoro. Diede vita anche a una Famiglia Religiosa, la Pia Società San Gaetano, composta di preti e diaconi, per il ministero pastorale in diocesi particolarmente bisognose, oggi presente in diversi paesi soprattutto dell’America Latina. Il libretto illustrato racconta questa vita operosa e intensa, stroncata da un tragico incidente stradale.