
Autori
Caterina Adduci vive a Frascineto (Cosenza), comunità di minoranza linguistica albanese. È segretaria di redazione della rivista “Studi sull’Oriente Cristiano” e responsabile del “Museo delle Icone e della Tradizione bizantina”. È autrice dei volumi Frascineto: storia, turismo e cultura, e Antologia degli autori frascinetesi. È coautrice della biografia di Elisa Miceli di Longobardi. L’intrepida, (Exempla hagiographica, Vie di santità – Sezione italiana, 5), Perugia, Graphe.it edizioni, 2019.
Gaetano Passarelli è nato a Castrovillari (Cosenza) e vive a Roma. È direttore responsabile della rivista Studi sull’Oriente Cristiano. consultore storico della Congregazione delle Cause dei Santi. Conta numerose pubblicazioni scientifiche su iconografia, liturgia e storia bizantina tradotte in diverse lingue. È autore di biografie di personaggi italiani e brasiliani. Direttore della collana Condottieri della Graphe.it di Perugia.
Contenuto
Biografia di Don Ottorino Zanon (1915 – 1972), fondatore della Pia Società San Gaetano di Vicenza.
Umile prete vicentino capace di cose straordinarie, ha cambiato il cuore di tantissime persone grazie al suo profondo amore al Signore e alla sua generosa donazione verso i bisognosi del suo tempo; ha attirato tanti con il sorriso contagioso, la comunicativa immediata e credibile, il suo stile geniale e intraprendente tutto rivolto alla diffusione del Regno di Dio.
Il lettore attento non mancherà di provare gioia e desiderio di imitarlo nella sua spiritualità semplice, profonda e alla portata di tutti.
Scopo della biografia, oltre a far conoscere un prete ‘rivoluzionario’, è quello di suscitare nel lettore una spinta interiore ed una risposta generosa a fare di Cristo il centro della vita, il motore di tutte le sue azioni e provare la gioia di lasciarsi trascinare nel suo progetto di amore.
Destinatari
Il libro è ovviamente rivolto alle persone che vogliono approfondire la conoscenza di Don Ottorino Zanon, un “santo” del nostro tempo.

Casi che non sono casi
Il piccolo vangelo di don Ottorino Zanon
Dice l’Autore: ‘Ci siamo immaginati di essere lassù, in Paradiso, e di dare voce a Don Ottorino Zanon (Vicenza, 1915 – 1972), un prete contento, un santo dei nostri tempi, un apostolo di fuoco, fondatore della Pia Società San Gaetano, Congregazione di preti, diaconi e sorelle nella diaconia. Molti di noi hanno vissuto con lui su questa terra; tutti, quando ne incontrano gli scritti, lo percepiscono vicino, familiare, estremamente accessibile, e allo stesso tempo straordinariamente profondo. Forse per questo abbiamo preso il coraggio a due mani e abbiamo ardito esprimerci con questa costruzione letteraria. La nostra parola, prestata a lui, si trova scritta in stampatello; i suoi testi originali, frutto di rudimentali registrazioni che ce ne hanno conservato la memoria, sono riportati in corsivo. Ma è il contenuto ciò che in realtà c’ha reso facile l’intento: i fatti della Provvidenza, un piccolo Vangelo intessuto di vicende feriali e di incontri semplici, ma impregnato di una presenza ?quasi matematica’ di Dio. Il desiderio è che capiti ai lettori, quello che è capitato a noi suoi religiosi, di vedervi cioè rispecchiati nella vostra vita normale perché l’ordinarietà della vita divenga luogo di una santità straordinaria. Era il sogno di don Ottorino su ogni uomo’. La seconda parte del libro presenta alcuni spunti per la riflessione personale (o di gruppo).

Don Ottorino
le opere e i giorni
di Giovanni Battista Zilio

Don Ottorino Zanon
La santità nel quotidiano
Il Servo di Dio Don Ottorino Zanon (1915-1972) fondò l’Istituto San Gaetano, scuola di formazione cristiana per giovani poveri da avviare al lavoro. Diede vita anche a una Famiglia Religiosa, la Pia Società San Gaetano, composta di preti e diaconi, per il ministero pastorale in diocesi particolarmente bisognose, oggi presente in diversi paesi soprattutto dell’America Latina. Il libretto illustrato racconta questa vita operosa e intensa, stroncata da un tragico incidente stradale.