Serviamo significativamente la comunità cristiana come educatori alla fede, celebrando i sacramenti che uniscono l’esistenza concreta di tutti al sacrificio di Cristo e portando i fratelli all’unità. (RdV C16)
Una sola Famiglia con lo stesso Carisma
Diaconi,
religiosi della
Pia Società
San Gaetano
Serviamo significativamente la comunità come educatori alla carità, chiamando ognuno al molteplice servizio verso tutti, specialmente i più bisognosi.
(RdV C16)
Sorelle
nella diaconia
Condividiamo la stessa vocazione e missione che il Signore ha donato alla Pia Società San Gaetano, partecipiamo del carisma religioso pastorale diaconale nella sua opzione fondamentale (missione pastorale nelle chiese particolari) e nei suoi aspetti caratterizzanti (a partire dagli ultimi – il lavoro), secondo la nostra specificità di donne consacrate.
(Statuto 1.3)
Amici
di don Ottorino
Siamo laici, uomini e donne chiamati personalmente e insieme, a “contemplare vivere e promuovere il mistero di Gesù sacerdote servo”. Pratichiamo per primi e insegniamo poi ad amare Dio con tutto il cuore, ad amarci a vicenda come Gesù ha amato, a santificare il lavoro e la vita quotidiana, nella fede e nel servizio ai fratelli. (Statuto 12)
La parola “vocazione” non è scaduta. Abbiamo bisogno di uomini e donne, laici e consacrati appassionati, ardenti per l’incontro con Dio e trasformati nella loro umanità, capaci di annunciare con la vita la felicità che viene dalla loro vocazione.
(Dal discorso di Papa Francesco ai partecipanti al convegno europeo dei direttori nazionali della pastorale delle vocazioni 17/6/2019)

“Noi Religiosi preti e diaconi, radunati per il VII Capitolo generale, assumiamo la denominazione Famiglia di don Ottorino per indicare i Religiosi preti e diaconi della Congregazione e le altre realtà che condividono e partecipano allo stesso carisma e si strutturano con Statuti ispirati alla Regola di Vita, riconosciuti e approvati da un Capitolo generale della Pia Società San Gaetano.
Con la denominazione Famiglia di don Ottorino viene affermata l’unità della Famiglia nella pluralità delle forme: l’unità di origine e di carisma e la vocazione a realizzare insieme – nella complementarietà e nella corresponsabilità, anche se in modi e forme diverse – la stessa missione: vivere l’unità nella carità per promuovere la diaconia nella vita e nella missione della Chiesa.
La ragione fondamentale dalla quale scaturiscono la corresponsabilità e la complementarietà è la convinzione che il carisma è unico e comune, sostanzialmente identico per tutti i figli di don Ottorino, ma viene partecipato alle varie componenti in maniera diversa. Siamo tutti chiamati a rendere presente insieme il carisma nella vita e nella missione della Chiesa.
In questa visione le Sorelle nella diaconia e gli Amici di Don Ottorino, i cui Statuti sono stati approvati dal VI Capitolo generale, sono un segno della crescita e della vitalità non solo del carisma, ma anche dello spirito ecclesiale, che urge accogliere e sviluppare, come dice la Regola di Vita e come impongono l’intelligenza del carisma, l’apertura allo Spirito e il cammino attuale della Chiesa. Sono un dono prezioso che permette una più ampia espressione della ricchezza del nostro carisma e danno un loro specifico apporto essenziale e complementare. La Regola di Vita parla di “espressione viva della fecondità del nostro carisma” (D13). Questo Capitolo, con la partecipazione attiva dei rappresentanti delle Sorelle nella diaconia e degli Amici di don Ottorino, è un segno di vita e di futuro, incrementa lo spirito di familiarità e ravviva la vocazione a vivere lo stesso ideale e a condividere la stessa prassi pastorale per la diffusione del Regno di Dio nel mondo.”
(Dichiarazione del VII Capitolo del 2003)
"Vogliatevi tanto bene tra voi!"
È questo l’invito che ci ha lasciato don Ottorino. Di una semplicità disarmante. È quello di cui ha bisogno ogni cuore. E il cuore del nostro volerci bene è Gesù; il modello del nostro stare insieme è la Santa famiglia di Nazareth; il fuoco che scalda le nostre case è l’Amore del Padre per i suoi figli.